![]()
Finalità educative
Durata: 5 anni. Le attività di insegnamento, sono ripartite in 29 ore di lezione settimanali
La finalità del primo ciclo è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali di base nella prospettiva del pieno sviluppo della persona.
In questa prospettiva ogni scuola pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di tutti gli alunni e di ciascuno di essi, li accompagna nell’elaborare il senso della propria esperienza, promuove la pratica consapevole della cittadinanza.
Fin dai primi anni la scuola promuove un percorso di attività nel quale ogni alunno possa assumere un ruolo attivo nel proprio apprendimento, sviluppare al meglio le inclinazioni, esprimere le curiosità, riconoscere ed intervenire sulle difficoltà, assumere sempre maggiore consapevolezza di sé, avviarsi a costruire un proprio progetto di vita. Così la scuola svolge un fondamentale ruolo educativo e di orientamento, fornendo all’alunno le occasioni per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, per progettare la realizzazione di esperienze significative e verificare gli esiti conseguiti in relazione alle attese.
Corso opzionale di disegno e scultura
Research and Design Competition – IDC 2020
Programma di lettura lingua inglese
NEWS SCOLASTICHE

Organizzazione dell’accoglienza Scuola Primaria
Prima settimana dal 2 al 6 settembre 1°A - B 2°A - B 3° 4° 5° Lunedì 2 settembre 9.00-12.10…

Plastic Pollution
LET’S ACT NOW TO SAVE THE FUTURE VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA 23 MAGGIO 2019 AULA MENSA

Falconeria
LOCARNO 23 MAGGIO RAPACI IN SEMILIBERTÀ UNO SPETTACOLO DI GRAZIA E DI FORZA LA VISITA SI SVOLGE IN ORARIO SCOLASTICO…

Fattore per un Giorno
CASCINA PASQUÈ CASALE LITTA - VARESE 6 MAGGIO La parola fattore deriva da fattoria e il fattore è il…

Museo della Pesca
CASLANO 10 APRILE Conoscere il territorio, la sua storia, le sue tradizioni unitamente alle risorse di una regione, tutto questo…

Surrealismo
SURREALISMO VISITA GUIDATA A CURA DEGLI ALUNNI DELLA QUINTA PRIMARIA LUGANO LAC 28 MARZO

Archeopark
BOARIO TERME 25 – 26 MARZO L’età arcaica, quella che comunemente si definisce preistoria, è il periodo nel quale…

Gli Animali del Bosco
LUGANO MUSEO CANTONALE DI STORIA NATURALE 21 MARZO 2019 Per vedere gli animali che vivono nei boschi bisogna alzarsi molto…

Divento Guida d’Arte
PROGETTO LAC EDU Solitamente quando si visita con una classe un’esposizione d’arte gli alunni vengono indirizzati alla visita dal…

La Settimana più Pazza dell’anno
Festeggiamola insieme! Mercoledì 27 febbraio : SPETTACOLO CONCERTO Il carnevale degli animali (DOMUS ISTITUTO) VENERDÌ 1 MARZO: TUTTI…

Surrealismo Svizzera
LAC 26 FEBBRAIO VISITA GUIDATA E ATELIER L’ATTIVITÀ SI SVOLGE IN ORARIO SCOLASTICO (POMERIGGIO)

Capodanno Cinese
7 FEBBRAIO AULA MENSA 13,30 – 16,00 Sotto l’alto patrocinio dell’Ambasciata Cinese di Berna gli alunni del Corso di…

A Teatro con la Scuola
IL VIAGGIO DI GIOVANNINO STUDIO FOCE 21 GENNAIO Lo spettacolo prende spunto dall’omonimo racconto di Gianni Rodari che parla…

Laboratorio Munari
LABORATORIO MUNARI L’ALBERO Nel libro Disegnare un albero Bruno Munari ci insegna come far correre la nostra mano per disegnare alberi…

Il Giardino dei Ghiacciai
PROGETTO CONTINUITÀ Il Progetto Continuità, presentato a suo tempo, prende avvio con il viaggio d’istruzione a Lucerna. Gli alunni di…

Ospedale del Giocattolo
Il gioco, nel processo di crescita, rappresenta un momento essenziale per lo sviluppo, non solo motorio ma anche intellettivo, sociale…

La Notte del Racconto
IL FASCINO DELL’ASCOLTO La “Notte del racconto” è un’iniziativa che nasce nel 1991 ed è promossa dagli Istituti Scolastici e…

Comunicazione ad Alunni e Famiglie Primaria
Si comunica che venerdì 26/10 i bambini della scuola elementare termineranno le lezioni regolarmente alle ore 12.10. Il pranzo, per…

Corso di Scacchi
CORSO DI SCACCHI Tenuto dal maestro Evgeny Sokolov (maestro e giocatore professionista) Lezioni di scacchi per principianti Programma del…

Castagnata
SOTTO L'ALTO PATRONATO DELLO CHEF AFONSO CASTAGNATA CORTE DELL'ISTITUTO 23 OTTOBRE ore 15,30

Museo in Erba
VIAGGIO NEL SURREALISMO TRA SOGNO E FANTASIA L’attività si articola su tre incontri laboratoriali (in classe) e si propone…
Album Fotografici